Skip to Main Content




 

Per coloro che intendono cessare l'iscrizione con un medico di Medicina Generale di Milano (ad esempio per poter procedere ad una iscrizione nell'anagrafe sanitaria di altra regione).

ATTENZIONE:

Procedendo nella richiesta della pratica è consapevole che revocando il suo Medico di Medicina Generale per "trasferimento in altra regione/estero", verrà a meno anche l'iscrizione al Sistema Sanitario Regionale.
Se vuole soltanto cambiare il Medico di Medicina Generale, utilizzi la funzione "Scegliere un nuovo Medico di Medicina Generale".


Solo per richiedenti 'che hanno in corso un'iscrizione' con medico della città di Milano o che avevano assegnato un medico di Milano cessato dal servizio. Sul portale si invita a scegliere tre medici di medicina generale per agevolare l'individuazione di un medico con posti disponibili. Non è possibile accedere alla presente funzione per richiedere una prima iscrizione con un medico della città di Milano.
Per rinnovare l'iscrizione per i cittadini domiciliati, scegliere l'opzione "Rinnovare l'iscrizione al Servizio Sanitario Regionale"
E’ prevista la possibilità di richiedere un medico per ricongiungimento familiare, flaggando nel Portale l’apposita segnalazione se il medico richiesto è quello che ha già in carico un familiare convivente (quindi anche medico con bollino rosso, sempre previa verifica all'atto della effettiva iscrizione/cambio da parte dell’operatore di Scelta e Revoca, della disponibilità di posti massimi totali).


Solo per richiedenti che, per un minore a carico 'hanno in corso' un'iscrizione con Pediatra di Famiglia o Medico di Medicina Generale della città di Milano o che avevano assegnato un Pediatra/Medico di Medicina Generale cessato dal servizio. Sul portale si invita a scegliere tre nominativi per agevolare l'individuazione di un Pediatra/Medico con posti disponibili.
Per rinnovare l'iscrizione per i minori domiciliati, scegliere l'opzione "Rinnovare l'iscrizione al Servizio Sanitario Regionale. E’ prevista la possibilità di richiedere un medico per ricongiungimento familiare, flaggando nel Portale l’apposita segnalazione se il medico richiesto è quello che ha già in carico un familiare convivente (quindi anche medico con bollino rosso, sempre previa verifica all'atto della effettiva iscrizione/cambio da parte dell’operatore di Scelta e Revoca, della disponibilità di posti massimi totali).


ATTENZIONE:

Non è possibile effettuare il cambio pediatra se il nuovo pediatra scelto fa parte della stessa associazione del pediatra precedente.


Per richiedenti che intendono cessare l'iscrizione con un Pediatra o un Medico di Milano per un minore a carico.

ATTENZIONE:

Procedendo nella richiesta della pratica è consapevole che revocando il suo Pediatra di Famiglia o Medico di Medicina Generale, verrà a meno anche l'iscrizione al Sistema Sanitario Regionale. Se vuole soltanto cambiare il Pediatra o Medico di Medicina Generale, utilizzi la funzione "Scegliere un nuovo Pediatra o Medico di Medicina Generale per minori".


Per la richiesta di una nuova Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi CNS (motivando la richiesta).

ATTENZIONE:

La copia della Tessera Sanitaria (e della Tessera TEAM - Tessera Europea Assicurazione Malattia, retro della tessera sanitaria, valida per cure medicalmente necessarie per temporaneo soggiorno in un paese UE, SEE o Svizzera) cartacea, inviata all’atto della risposta alla richiesta di nuova Tessera Sanitaria, ha funzione solo di promemoria in quanto la Tessera sarà attiva solo a seguito dell’emissione del supporto plastificato da MEF.

La TEAM cartacea non è quindi valida per l’estero.

Se necessaria la Tessera TEAM per un temporaneo soggiorno in un paese UE, SEE o Svizzera , in attesa della Tessera plastificata, richiedere un "Certificato Sostitutivo TEAM con l'indicazione del periodo di temporaneo soggiorno" contattando gli Uffici di Scelta e Revoca cittadini.

Per la richiesta di una nuova Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi CNS per un minore (motivando la richiesta).

ATTENZIONE:

La copia della Tessera Sanitaria (e della Tessera TEAM - Tessera Europea Assicurazione Malattia, retro della tessera sanitaria, valida per cure medicalmente necessarie per temporaneo soggiorno in un paese UE, SEE o Svizzera) cartacea, inviata all’atto della risposta alla richiesta di nuova Tessera Sanitaria, ha funzione solo di promemoria in quanto la Tessera sarà attiva solo a seguito dell’emissione del supporto plastificato da MEF.

La TEAM cartacea non è quindi valida per l’estero.

Se necessaria la Tessera TEAM per un temporaneo soggiorno in un paese UE, SEE o Svizzera , in attesa della Tessera plastificata, richiedere un "Certificato Sostitutivo TEAM con l'indicazione del periodo di temporaneo soggiorno" contattando gli Uffici di Scelta e Revoca cittadini.

 

Per richiedenti residenti fuori dal comune di Milano e domiciliati a Milano che hanno già in corso un'iscrizione con un medico della città di Milano (o l'iscrizione sia scaduta di recente). Si invita ad allegare eventuale documentazione che attesti il requisito dichiarato nel modulo di autocertificazione (ad esempio Attestato di iscrizione scolastica in istituti privati).

ATTENZIONE:

Se l'iscrizione è già scaduta, il medico scelto potrebbe non avere più posti disponibili. Utile pertanto inserire nella richiesta più nominativi di medici (sono disponibili fino a tre scelte).

- Nota bene: Nel caso Lei fosse già residente a Milano, non consideri la nota sopra menzionata.

 

La richiesta di scelta in deroga TERRITORIALE (medico/pediatra con ambulatorio in una ASST diversa da quella di residenza dell'assistito) deve essere inviata alla ASST dove il medico scelto ha l'ambulatorio.

Per richiedere in deroga un medico con ambulatorio nel Comune di Milano (e si è residenti fuori dal Comune di Milano e non domiciliati a Milano): compilare i format presenti nella maschera seguente (nel campo residenza dell'assistito inserire la via dell'ambulatorio del Medico/Pediatra).

Per richiedere un medico che ha l'ambulatorio fuori dal Comune di Milano (e si è residenti a Milano) la richiesta deve essere inviata dalla ASST sede dell'ambulatorio del medico.

Si ricorda che l'accettazione è subordinata alla disponibilità di posti del medico richiesto, nonostante l'accettazione del medico. 

Il richiedente comunica che il suo indirizzo di residenza (per i residenti a milano) o di domicilio (per i domiciliati a Milano) è modificato.


La richiesta di registrazione e rilascio o rinnovo di TUTTE le esenzioni ticket per REDDITO può essere fatta anche sul sito del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) se in possesso delle credenziali d’accesso SPID, PIN o CIE o in Farmacia (solo E02, E12 e E13 e E30, E40) in TEMPO REALE.

Le esenzioni E01, E03, E04, E05, E14 e le esenzioni E30 ed E40, esclusivamente per i soggetti affetti da patologie croniche (E30) o rare (E40) sono certificate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e sono assegnate direttamente agli aventi diritto.
Queste esenzioni alla scadenza del 31 marzo di ogni anno, vengono RINNOVATE AUTOMATICAMENTE se permangono le condizioni di diritto, sulla base delle certificazioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze (pertanto se viene fatta la dichiarazione dei redditi annualmente , le esenzioni saranno rinnovate in automatico).

Si ricorda che, al fine di agevolare i cittadini, gli aventi diritto possono provvedere al rinnovo delle esenzioni (che non rientrano nei rinnovi automatici effettuati dal MEF), tramite autocertificazione, anche a partire dal 1° gennaio dell’anno di scadenza.

Per richiedere il rilascio o il rinnovo di una esenzione per reddito da questo portale è necessario compilare e firmare il modulo di autocertificazione corrispondente all'esenzione richiesta allegando sempre:
- copia di un documento d'identità
- tessera sanitaria


 

Per richiedere la registrazione per il rilascio o il rinnovo dell'attestato di esenzione per patologia cronica/rara è necessario allegare sempre:
- certificazione recente che attesti la presenza di una o più malattie croniche incluse nell’elenco del Ministero della Salute rilasciata da Medico Specialista o Medico di Famiglia con riportato il codice di esenzione per patologia cronica
- oppure certificazione con la diagnosi di una o più malattie rare incluse nell’elenco del Ministero della Salute rilasciata da uno dei Presidi della Rete Nazionale delle malattie rare con riportato il codice di esenzione per malattia rara
- copia di un documento d'identità
- tessera sanitaria
- dichiarazione di conformità della certificazione medica (dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio)


 

Per richiedere la registrazione per il rilascio o il rinnovo dell'attestato di esenzione per patologia cronica/rara per Minore è necessario allegare sempre:
- certificazione recente che attesti la presenza di una o più malattie croniche incluse nell’elenco del Ministero della Salute rilasciata da Medico Specialista o Medico di Famiglia con riportato il codice di esenzione per patologia cronica
- oppure certificazione con la diagnosi di una o più malattie rare incluse nell’elenco del Ministero della Salute rilasciata da uno dei Presidi della Rete Nazionale delle malattie rare con riportato il codice di esenzione per malattia rara
- copia di un documento d'identità
- copia di un documento d'identità del/dei Genitori/Tutori
- tessera sanitaria
- dichiarazione di conformità della certificazione medica (dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio)


 

Per richiedere la registrazione e il rilascio dell'attestato di esenzione per invalidità è necessario allegare sempre:
- verbale di invalidità
- copia di un documento d'identità
- tessera sanitaria
- dichiarazione di conformità


 

Per richiedere la registrazione e il rilascio dell'attestato di esenzione per invalidità per Minore è necessario allegare sempre:
- verbale di invalidità
- copia di un documento d'identità
- copia di un documento d'identità del/dei Genitori/Tutori
- tessera sanitaria
- dichiarazione di conformità



PRIMA iscrizione con un Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta come RESIDENTI o DOMICILIATI nel Comune di Milano

NUOVA iscrizione a seguito di rientro in Regione (dopo aver precedentemente spostato il domicilio e richiesto un medico Fuori Regione)

PRIMA iscrizione come Residente (già iscritto in precedenza con un medico come Domiciliato a Milano).

E’ prevista la possibilità di richiedere un medico per ricongiungimento familiare, flaggando nel Portale l’apposita segnalazione se il medico richiesto è quello che ha già in carico un familiare convivente (quindi anche medico con bollino rosso, sempre previa verifica all'atto della effettiva iscrizione/cambio da parte dell’operatore di Scelta e Revoca, della disponibilità di posti massimi totali).

Inoltre per coloro provenienti da fuori Regione, se in possesso di certificati di esenzione per patologia/invalidità è necessario, una volta ottenuta l'iscrizione, richiederne la registrazione selezionando la voce del menù: "Richiesta/rinnovo esenzione per patologia/invalidità" e allegare il relativo tesserino di esenzione (non scaduto) della Regione di provenienza.

- Nota bene: Nel caso Lei fosse già residente a Milano, non consideri la nota sopra menzionata.



Solo per Studenti Stranieri che richiedono per la prima volta un Medico di Medicina Generale o Pediatra di Famiglia della città di Milano.


ATTENZIONE:

Si invita a scaricare le istruzioni per l'iscrizione al servizio sanitario


Versamento Contributo pari a € 700,00 da versare esclusivamente tramite modello F24: codice tributo 8846 - codice regionale 10 - anno di riferimento :xxxxxx (anno di iscrizione al SSN).
Ai sensi della Legge Finanziaria 2024, l'importo minimo è stato modificato e per questo motivo il sito è in fase di aggiornamento.



Solo per Studenti Stranieri che richiedono il rinnovo dell'iscrizione al Sistema Sanitario Regionale



ATTENZIONE:

Si invita a scaricare le istruzioni per l'iscrizione al servizio sanitario


Versamento Contributo pari a € 700,00 da versare esclusivamente tramite modello F24: codice tributo 8846 - codice regionale 10 - anno di riferimento :xxxxxx (anno di iscrizione al SSN).
Ai sensi della Legge Finanziaria 2024, l'importo minimo è stato modificato e per questo motivo il sito è in fase di aggiornamento.